La nuova valutazione nella scuola Primaria

La valutazione della Scuola Primaria è stata modificata con la Legge 150 del 1 ottobre 2024 e O.M. n. 3 del 9/01/2025. Le nuove regole entrano in vigore dal secondo quadrimestre dell’ a.s. 2024/2025.

Per quanto riguarda la valutazione degli esiti quadrimestrali il riferimento è costituito dall’allegato A al O.M. n. 3 del 09/01/2025 “Descrizione dei giudizi sintetici per la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria”:

Giudizio sintetico Descrizione
 

 

 Ottimo

L’alunno svolge e porta a termine le attività con autonomia e consapevolezza, riuscendo ad affrontare anche situazioni complesse e non proposte in precedenza.

È in grado di utilizzare conoscenze, abilità e competenze per svolgere con continuità compiti e risolvere problemi, anche difficili, in modo originale e personale.

Si esprime correttamente, con particolare proprietà di linguaggio, capacità critica e di argomentazione, in modalità adeguate al contesto.

 

  

Distinto

L’alunno svolge e porta a termine le attività con autonomia e consapevolezza, riuscendo ad affrontare anche situazioni complesse.

È in grado di utilizzare conoscenze, abilità e competenze per svolgere con continuità compiti e risolvere problemi anche difficili.

Si esprime correttamente, con proprietà di linguaggio e capacità di argomentazione, in modalità adeguate al contesto.

 

 

Buono

L’alunno svolge e porta a termine le attività con autonomia e

consapevolezza.

È in grado di utilizzare conoscenze, abilità e competenze per svolgere con continuità compiti e risolvere problemi.

Si esprime correttamente, collegando le principali informazioni e usando un linguaggio adeguato al contesto.

 

 Discreto

L’alunno svolge e porta a termine le attività con parziale autonomia e consapevolezza.

È in grado di utilizzare alcune conoscenze, abilità e competenze per svolgere compiti e risolvere problemi non particolarmente complessi.

Si esprime correttamente, con un lessico semplice e adeguato al contesto.

 

 

Sufficiente

L’alunno svolge le attività principalmente sotto la guida e con il supporto del docente.

È in grado di applicare alcune conoscenze e abilità per svolgere semplici compiti e problemi, solo se già affrontati in precedenza.

Si esprime con un lessico limitato e con qualche incertezza.

 

 

Non sufficiente

L’alunno non riesce abitualmente a svolgere le attività proposte, anche se guidato dal docente.

Applica solo saltuariamente conoscenze e abilità per svolgere alcuni semplici compiti.

Si esprime con incertezza e in maniera non adeguata al contesto.

La valutazione del comportamento:

Si riporta la griglia con i giudizi abbinati ai descrittori del comportamento  corrispondenti.

O - Ottimo • Comportamento pienamente rispettoso delle persone e ordine e cura della propria postazione e degli ambienti e materiali della scuola
(convivenza civile);
• Pieno e consapevole rispetto delle regole convenute e del Regolamento d’Istituto (rispetto delle regole);
• Partecipazione attiva e propositiva alla vita della classe e alle attività scolastiche. (partecipazione);
• Assunzione consapevole e piena dei propri doveri scolastici; attenzione e puntualità nello svolgimento di quelli extrascolastici
(responsabilità);
• Atteggiamento attento, leale e collaborativo nei confronti di adulti e pari (relazionalità).
DS - Distinto • Comportamento rispettoso delle persone e ordine e cura della propria postazione e in generale degli ambienti e materiali della scuola
(convivenza civile);
• Rispetto delle regole convenute e del Regolamento d’Istituto (rispetto delle regole);
• Partecipazione attiva alla vita della classe e alle attività scolastiche (partecipazione);
• Assunzione dei propri doveri scolastici; puntualità nello svolgimento di quelli extrascolastici (responsabilità);
• Atteggiamento attento e leale nei confronti di adulti e pari (relazionalità).
B - Buono • Comportamento generalmente rispettoso delle persone, degli ambienti e dei materiali della scuola (convivenza civile);
• Rispetto della maggior parte delle regole convenute e del Regolamento d’Istituto (rispetto delle regole);
• Partecipazione costante alla vita della classe e alle attività scolastiche (partecipazione);
• Generale assunzione dei propri doveri scolastici; assolvimento di quelli extrascolastici seppure non sempre in modo puntuale
(responsabilità);
• Atteggiamento corretto nei confronti di adulti e pari (relazionalità).
DC - Discreto • Comportamento non sempre rispettoso verso le persone, gli ambienti e i materiali della scuola (convivenza civile);
• Rispetto parziale delle regole convenute e del Regolamento d'Istituto (rispetto delle regole);
• Partecipazione discontinua alla vita della classe e alle attività scolastiche (partecipazione);
• Parziale assunzione dei propri doveri scolastici; discontinuità e/o settorialità nello svolgimento di quelli extrascolastici (responsabilità);
• Atteggiamento quasi sempre corretto nei confronti di adulti e pari (relazionalità).
S - Sufficiente • Comportamento spesso poco rispettoso verso le persone, gli ambienti e i materiali della scuola (convivenza civile);
• Scarso rispetto delle regole convenute e del Regolamento d'Istituto (rispetto delle regole);
• Scarsa partecipazione alla vita della classe e alle attività scolastiche (partecipazione);
• Scarsa assunzione dei propri doveri scolastici ed extrascolastici (responsabilità);
• Atteggiamento generalmente poco corretto nei confronti di adulti e pari (relazionalità).
I - Non Sufficiente

• Comportamento NON rispettoso delle persone; danneggiamento degli ambienti e/o dei materiali della scuola (convivenza civile);
• Continue e reiterate mancanze del rispetto delle regole convenute e del Regolamento d'Istituto (rispetto delle regole);
• Mancata partecipazione alla vita della classe e alle attività scolastiche (partecipazione)                                                                             • Mancata assunzione dei propri doveri scolastici ed extrascolastici - mancato svolgimento delle consegne nella maggior parte delle
discipline (responsabilità);
• Atteggiamento gravemente scorretto nei confronti di adulti e/o pari (relazionalità).

In allegato un approfondimento sul tema della valutazione e sulle novità dell’Ordinanza n. 3/2025.

Allegati

OM-n.3-del-09-gennaio-2025.pdf

File PDF

Allegato A_OM 9 gennaio 2025_n.3-signed (3).pdf

File PDF

nuova-valutaz-primaria.pdf

File PDF