"Stelle nello Sport" - Christian Gamarino incontro alunni/e dell'IC Marassi
Il campione di motociclismo Christian Gamarino ha incontrato alunni/e della scuola secondaria dell'IC Marassi. L'incontro a distanza è stato organizzato da "Stelle nello Sport" con il patrocinio del Miur. L'incontro ha unito i valori dello sport a quelli della vita reale, quali la sicurezza sulla guida in strada. Un argomento di raccordo tra l'educazione civica e le scienze motorie, che ha coinvolto e interessato i nostri ragazzi e le nostre ragazzi. Chi volesse vedere i dettagli, clicchi qui.
Incontri on line con genitori classi V scuola primaria e scuola secondaria
Riprende il 18 marzo il percorso organizzato dall'IC Marassi, in collaborazione con il CEIS, rivolto ai genitori di bambini/e in preadolescenza. Il percorso è parte del progetto "Ragazzi Connessi", cui la nostra scuola partecipa da diversi anni. Il prossimo incontro è previsto per giovedì 18 marzo alle ore 17.30 e avrà come argomento "Corpi in distante vicinanza". Segnatevi la data e collegatevi con l'account dei Vostri figli e figlie utilizzando il codice nella locandina allegata. Vi aspettiamo!!!
Giornata della lingua madre - 21 febbraio
"Ci si capisce meglio parlando lingue diverse" (Elena Loewenthal, scrittrice)
Come tutti gli anni, l'I.C. Marassi festeggia la giornata della lingua madre. Guardate il programma allegato per vedere le iniziative che mettiamo in campo per i bambini e bambini del nostro istituto, che parlano tante lingue diverse, contribuendo così tanto alla ricchezza linguistica, e non solo, della nostra scuola.
27 gennaio - Giornata della memoria
Anche quest'anno, nonostante le ristrettezze dovute alle misure anti-pandemiche, l'I.C. Marassi celebrerà la giornata della memoria. Già da diversi giorni, gli/le insegnanti di tutti gli ordini di scuola, stanno ricorndando ai bambini e alle bambine che cos'è stato l'olocausto, con il linguaggio più adatto alle diverse età, perché "la memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza", ci ricorda Liliana Segre. Non dimentichiamo mai dunque il monito di Primo Levi “È accaduto, quindi potrebbe accadere di nuovo…”.
AUGURI di Buone Feste dalla Dirigente Scolastica
Gentilissime famiglie, carissimo personale scolastico, carissimi bambini e bambine,
Abbiamo riaperto la scuola a settembre con la speranza di riabbracciarci tutti in poche settimane e chiudiamo questa prima fase consapevoli che dobbiamo avere ancora un po’ di pazienza. Tuttavia, non dobbiamo scoraggiarci. Veniamo a scuola anche per farci coraggio, per imparare a combattere insieme le catastrofi, per imparare ad imparare, aiutare i nostri bambini e le nostre bambine a diventare loro stessi, le speranze di domani, la forza di cui tutta la comunità ha bisogno.
Poi, il nuovo anno ci darà il vaccino al COVID-19, che già a partire dal prossimo 27 dicembre sarà somministrato in Europa e questa è una grande speranza per tutti. Dalla prossima primavera, il personale scolastico sarà vaccinato e questo ci farà sentire più sicuri e sereni.
Voglio innanzitutto ringraziare le/gli insegnanti e il personale A.T.A., le associazioni e i professionisti del terzo settore, che in questi mesi non hanno trascurato nessuno, stando vicino ad ogni singolo bambino e bambina, alle loro famiglie, combattendo quotidianamente con il rischio e la paura del contagio non tirandosi mai indietro, neanche un giorno, al dovere di educare, a qualunque condizione.
Un ringraziamento particolare va al nostro team di sostegno, ogni giorno vicino ai bambini e alle bambine con bisogni speciali, perché con la sua professionalità e tenacia supporta e sostiene il lavoro di tutta la comunità educante, includendo ognuno/a nel percorso di apprendimento, il più importante per i bambini, che così imparano a diventare parte di una comunità di cittadini e cittadine, a diventare adulti.